Cosa sono i Pneumatici Invernali o Termici
Gli pneumatici termici o invernali sono delle particolari coperture progettate per l'utilizzo prettamente invernale, la loro composizione specifica fa si che il battistrada vada in temperatura più velocemente assicurando una tenuta di strada sicura in condizioni invernali. Sono inoltre caratterizzate da una particolare scolpitura del battistrada, con lamelle progettate per trattenere la neve e assicurare un contatto sicuro tra strada e pneumatico. Per legge tali coperture devono avere uno spessore minimo del battistrada pari a 1,6 mm (come per le gomme estive) ma è bene tener presente che gli pneumatici invernali perdono la loro efficacia sulla neve con un battistrada residuo inferiore ai 4 mm.
Tali coperture funzionano correttamente con temperature esterne non superiori a 10°C: al di sopra di tali temperature la particolare mescola di queste gomme invernali genera uno sviluppo troppo elevato di calore, diminuendo notevolmente prestazioni e sicurezza e accorciando notevolmente la vita dello pneumatico.
Quando devono essere montatiOrdinanze sugli pneumatici invernali: in diversi comuni, specialmente nel settentrione nel periodo tra il 15 Novembre e il 15 Aprile scattano le ordinanze sull'obbligo di avere catene da neve a bordo o montare pneumatici M+S. Sebbene con pneumatici M+S non si incorre in sanzioni è bene tenere sempre presente che per un utilizzo sicuro sulla neve lo pneumatico deve presentare una ulteriore marcatura, il simbolo del fiocco di neve racchiuso all'interno di una montagna. Solo queste coperture, invernali o 4 stagioni che siano, sono indicate per un utilizzo sicuro su strade innevate! Consigliamo sempre quindi di dotarsi di pneumatici adatti alle reali necessità della zona in cui si vive. Terminato il periodo d'obbligo l'utente ha un mese di tempo per montare pneumatici che rispettino le prescrizioni del libretto. In caso di comprovata inadempienza si rischiano sanzioni economiche!
Spazio di Frenata
Ci sono tre fattori importanti da tener conto per calcolare lo spazio di frenata di un pneumatico rispetto ad un'altro:
- Condizioni e usura pneumatici
- Tipologia Pneumatici (estivo, invernale, 4 stagioni)
- Condizioni asfalto (bagnato, asciutto, ghiacciato, innevato)
In caso di asfalto asciutto e di temperatura ambientale intorno ai 5°C per arrestare completamente il veicolo da 100km/h a 0km/h le cose non cambiano di molto tra un tipo di pneumatico e l’altro.
In caso di asfalto bagnato a causa di pioggia per arrestare completamente il veicolo da 80km/h a 0km/h le cose iniziano a cambiare, ovvero ci sono sei metri di differenza di spazio di frenata che sono fondamentali nella scelta dei pneumatici.
In caso di asfalto innevato per arrestare completamente il veicolo da 50km/h a 0km/h le cose peggiorano ed il vantaggio di avere pneumatici invernali è decisivo in quanto lo spazio di frenatura diminuisce di otto metri.
In caso di asfalto ghiacciato per arrestare completamente il veicolo da 15km/h a 0km/h tra i pneumatici invernali ed i pneumatici estivi c’è una differenza di otto metri e si ha a disposizione soli 6 metri per frenare a differenza dei 14 del pneumatico estivo.
Codice di Velocità
N.B.: a partire da Gennaio 2014 è possibile montare pneumatici marcati M+S con codice di velocità inferiore a quello prescritto dal libretto di circolazione, solamente durante il periodo di validità delle ordinanze invernali (dal 15 Novembre al 15 Aprile).
E' possibile montare pneumatici termici con codice di velocità inferiore a quello prescritto dal libretto di circolazione, l'importante è che non sia inferiore al codice Q e che siano montati esclusivamente durante il periodo invernale (dal 15 Novembre al 15 Aprile o secondo le date prescritte dalle ordinanze locali).