Il costo di un pneumatico
Quando si parla di prezzi gomme auto le cifre e modelli sono molti in commercio. Abbiamo fatto un po’ d’ordine e qui trovi i prezzi degli pneumatici per ciascuna tipologia oltre a esempi di modelli dal costo medio che gli automobilisti hanno dimostrato di apprezzare. Il marchio di un pneumatico garantisce una serie di aspetti, alcuni marchi leader nel settore fornisco aspetti qualitativi e elevati prestazioni in termini di sicurezza, per la loro procedura di produzione con materiali efficenti.
Processo produttivo di aziende con marchio leader nella commercializzazione di pneumatici
Il Processo Produttivo di un pneumatico in genere si distingue in 5 passaggi, ma ogni azienda leader di pneumatici può variare;
1) La mescola dei pneumatici è composta da 30 tipi di gomma, filler e altri ingredienti. Gli ingredienti vengono mescolati in gigantesche miscelatrici fino a creare un composto nero e gommoso pronto per la macinatura.
2) La gomma raffreddata viene tagliata in strisce che andranno a formare la struttura di base del pneumatico. Durante la macinatura vengono preparati altri elementi, alcuni dei quali verranno rivestiti con un altro tipo di gomma.
3) Siamo ora alla fase vera e propria di produzione: il pneumatico viene fabbricato procedendo dall'interno verso l'esterno. Gli elementi in tessuto, le cinture in acciaio, i talloni, la tela, il battistrada e altri componenti vengono inseriti in un'apposita macchina per la produzione dei pneumatici. Il risultato è un prodotto non ancora del tutto finito, noto come "pneumatico crudo".
4) Il pneumatico crudo viene quindi vulcanizzato all'interno di stampi incandescenti in una macchina per la vulcanizzazione che ne comprime tutti i componenti conferendo al pneumatico la forma definitiva, inclusi il disegno del battistrada e le diciture del produttore sulle pareti laterali.
5) Prima di essere ritenuto pronto per la consegna e la vendita, ogni pneumatico viene ispezionato attentamente da personale qualificato con l'ausilio di macchine appositamente progettate per rilevare anche i minimi difetti o imperfezioni.
Dalla linea di produzione si preleva inoltre un campione di pneumatici che viene sottoposto a controlli a raggi x per individuare eventuali difetti o debolezze interni. I pneumatici, inoltre, vengono prelevati a caso dalla linea dai nostri tecnici del controllo qualità e tagliati per garantire che siano conformi agli standard. Questo tipo di processo, viene eseguito da alcune aziende di pneumatici come la Dunlop, Miichelin, Pirelli, Bridgestone, Hankook, Goodyear e Continental. Ovviamente si parla di gomme leader per tutti quelli che presentano dei buonissimi risultati in termini di prestazione nella frenata in poco spazio sia su fondo bagnato che asciutto, ma anche un longevità davvero elevata insieme al confort di guida e una bassa resistenza al rotolamento, che significa un notevolissimo risparmio di carburante.
Prestare attenzione al DOT o Data di Produzione
La Data di Produzione che viene definita anche DOT. Quando si acquistano pneumatici è importante prestare attenzione alla data di produzione per evitare brutte sorprese. Quando un pneumatico è veramente nuovo? Ogni pneumatico riporta sul fianco l’anno e la settimana in cui è stato prodotto (DOT pneumatici), quanto recente deve essere la data di produzione affinché il pneumatico sia da considerarsi veramente nuovo? per rispondere a questa domanda consideriamo la garanzia. I pneumatici sono garantiti dalla casa produttrice, dal momento dell’acquisto del pneumatico ed ha una durata minima di 5 anni (alcuni produttori garantiscono il pneumatico fino a 10 anni dall’acquisto, altri produttori garantiscono i loro pneumatici a vita) o fino all’esaurimento del battistrada (cioe’ finche’ il battistrada presenta almeno uno spessore di 1.6 mm). Ma attenzione perchè un pneumatico, anche se ha un battistrada superiore a 1.6 mm, potrebbe risultare scadente!!! Il pneumatico anche se non utilizzato INVECCHIA; La gomma di cui i pneumatici sono in gran parte costituiti si vulcanizza quando esposta alla luce solare ed agli sbalzi di calore. Per questo, anche se non installati sotto un veicolo, con il tempo i pneumatici effettivamente si deteriorano. Da un Test effettuato sull'invecchiamento dei pneumatici si evince che il decadimento delle prestazioni oltre i 5 anni di eta’ e’ inaccettabile e pertanto raccomandiamo l’acquisto di pneumatici di non piu’ di 24 mesi di eta’.
Paese di origine di un Pneumatico
Per ultimo, valutiamo sempre il paese di origine dei pneumatici; in alcune parti del mondo il processo di produzione di pneumatici nuovi non rispecchia alcune normative vigenti, alcuni si possono considerare anche usati.